HOME PAGE         CONTATTI        

S. Cecilia a via Giulia. I concerti della domenica

Off/Off Theatre, Via Giulia 19-21
(27 concerti, ogni domenica, dalle 12 alle 13, dal 5 novembre 2017 al 27 maggio 2018)

Una rassegna di musica che in primo luogo rappresenta l'opportunità di accedere a quella straordinaria realtà di talenti ricerche e dedizioni che è il Conservatorio "S. Cecilia", proponendo le migliori promesse, o già certezze, della ricerca musicale e interpretativa dei nostri giorni. Giovani concertisti nel momento più alto e poetico del loro apprendistato, e ai quali troppo raramente è data oggi la possibilità di proporsi al pubblico in un contesto dedicato e attento. Questa rassegna desidera celebrare e manifestare proprio quel momento, quella stagione, irripetibile per furori e fantasia, dell'educazione, dello studio e della crescita, quando fare musica per un ragazzo è in primo luogo aspirare a essere musica. Non già dunque il clima del saggio, o il rito del concerto, ma l'invito, rivolto ai giovani concertisti, ad esaltare la componente personale, comunicando in concerto il proprio speciale, unico, onirico, rapporto con il brano e con il suo autore. Ogni programma di concerto si proporrà a suo modo come un oggetto d’arte, scaturente da un’idea originale, che sia un’indagine musicale, un’esplorazione, un’avventura proposta dai giovani esecutori intorno a temi che evocano suoni. Rigorosi esercizi di libertà, per mettere in scena ogni volta le proprie idee interpretative all'interno di una breve, fulminante, acrobazia, quale è ogni concerto.

3 dicembre 2017
Divagare sul Tema
Pianoforte Simone El Oufir Pierini
Musiche di Mozart, Brahms, Nielsen, Liszt

10 dicembre 2017
Le acrobazie vocali interpretano il teatro della mente
Soprano Wang Ping, soprano He Yuze, pianoforte Ahn Jee Young
Musiche di Donizetti, Thomas, Gounod

17 dicembre 2017
Concerto per un tiranno
Quartetto Eos: violini Elia Chiesa e Giacomo Del Papa, viola Alessandro Acqui, violoncello Silvia Ancarani. Pianoforte Alessandro Romagnoli. Violoncello Gabriele Cecchetti, pianoforte Simone Vallini   
Musiche di Šostakovič

7 gennaio 2018
Suoni con figure (Quadri di una esposizione)
Pianoforte Beatrice Cori
Musiche di Liszt, Debussy, Mussorgskij

14 gennaio 2018
Sprechi
Fortepiano Jacopo Sibilia
Musiche di Eckardt, C.P.E. Bach, J.C. Bach, Beethoven

21 gennaio 2018
Nuove musiche – Musiche nuove
Ensemble di violoncelli del Conservatorio “S. Cecilia”, direttore Maurizio Massarelli
Musiche di Bracci, Caturano, Forino, Joplin, Mirenzi, Fauré, Gabrieli, Lennon-McCartney, Giannoni, Rota, Apocalyptica

28 gennaio 2018
Ascensioni
Quatuor de Saxophone du Samedì: Alessandro Scalone, Giulia De Mico, Cristiano Cerroni, Francesco De Cicco
Musiche di Bozza, Dubois, Lovreglio

4 febbraio 2018
Cimento dell’armonia e dell’invenzione
Violino Ginevra Bassetti, pianoforte Marianna Pulsoni
Musiche di Mozart, Schumann, Grieg, Brahms

11 febbraio 2018
Una storia della musica di serie B?
Violino Misia Iannoni Sebastianini, pianoforte Antonino Fiumara
Musiche di Beethoven, Brahms, Bartók

18 febbraio 2018
Nulla di personale I
Concerto a sorpresa a cura della Consulta degli Studenti

25 febbraio 2018
Costruzioni
Percussion Ensemble
Musiche di Brodmann, Piazzolla, Reich, W.A. Mozart, G. Sollima, Cage, Reich, Chavez

4 marzo 2018
La forma e la forma
Pianoforte Giulia Loperfido
Musiche di Beethoven, Brahms, Chopin, Prokofiev

11 marzo 2018
Piedigrotta futurista
Ensemble vocale e strumentale Cupramus – Comunicazione e diffusione delle culture e delle pratiche musicali

18 marzo 2018
Fuga, Follia, Frammento, Forma
Violino Alice Notarangelo, viola Emanuele Ruggero, violoncello Gabriele Cecchetti
Musiche di J.S. Bach, Vivaldi, Gualandi, Beethoven

25 marzo 2018
Ricercari di Lachrimae
Contrabbassi: Daniele Roccato, Rocco Castellani, Mauro Tedesco, Giacomo Dall’Ongaro, Armando Bagalà
Musiche di A. Gabrieli, Dowland

8 aprile 2018
Stupire con la voce (Echi di Spagna)
Soprano Neringa Radenaite, chitarra Alessio Cozzi
Musiche di Cordero, Rodrigo, Villa-Lobos, Granados, De Falla

15 aprile 2018
Alchimie sonore
Ensemble di flauti: Francesco Duca, Livia Frezzotti, Alessandra Prozzo, Giulia Prozzo, Silvia Raia e Davide Stanzione
Musiche di Weber, Bizet, Faurè, Gershwin, Telemann, Briccialdi, Köhler, De Lorenzo, Casteréde, Balzotti, Meloni, Di Nisi

22 aprile 2018
Per cantare: Liebeslieder
Soprano Zhu Yue, mezzosoprano Arlene Miatto Albeldas, tenore Eero Lasorla, basso Andrea Romeo, pianoforte a quattro mani Veronica Bigliani e Riccardo Balsamo
Musiche di Brahms

29 aprile 2018
Anamorphosis
Furiosi Affetti – Orchestra Barocca di Roma, direttore Luigi Mangiocavallo
Musiche di Daniele, Merula, Taylor, Pesenti, Paoli, Buxtehude, Gentle Giant, de Rore, Monk

6 maggio 2018
Nelle pieghe del cosmo
Pianoforte: Arianna Granieri
Musiche di Cowell, Evangelisti, Cage, Barelos, Boulez

13 maggio 2018
Ma non era morto il teatro musicale?
L’ascensore. Opera in tre riunioni condominiali ed epilogo, per voci e ensemble di strumenti a fiato, di Riccardo Riccardi, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, regia Stefano Parenti

20 maggio 2018
Ai confini dell’acrobazia
Ensemble di strumenti a fiato del Conservatorio “S. Cecilia”, direttore Stefano Mastrangelo
Musiche di R. Strauss (integrale delle composizioni per ensemble di strumenti a fiato, 1° esecuzione assoluta nei concerti del Conservatorio)

27 maggio 2018
Nulla di personale II
Concerto a sorpresa a cura della Consulta degli Studenti

26/11/2017
Vita più vita
Arpa Irene Betti, violoncello Alice Chiari
Musiche di Betti, Di Lasso, Murolo

19 novembre 2017
Esercizi di creatività
Ensemble di musica Jazz, Improvvisata e Audiotattile del Conservatorio “S. Cecilia”

12 novembre 2017
Furie
Fisarmoniche: Valerio Ciotoli, Paolo Gabriele, Francesco Bracci, Federico Graziani, Claudio Recchia, Gabriele Patrizi
Musiche di D. Scarlatti, F. Mendelssohn Bartholdy, J.S. Bach, Angelis, Semionov, Kusjakov, Hermosa


5 novembre 2017
Musica andalusa per danzare
Mezzosoprano Andrea Trueba, pianoforte Marina Cesarale
Musiche di Falla, Granados, Piazzolla

Studi musicali e adolescenza

La didattica strumentale nella scuola secondaria

Convegno


Lunedì 9 Maggio 2016, ore 9.00/19.00
Sala Accademica del Conservatorio
www.conservatoriosantacecilia.it

Dal 2008 ad oggi, il dipartimento di Didattica della musica e dello strumento del conservatorio S. Cecilia ha preparato per l'abilitazione all'insegnamento strumentale nella scuola secondaria oltre 300 giovani musicisti. Anche in questo momento, molti dei docenti cui questa iniziativa tra gli altri si rivolge – in buona parte nostri studenti o ex studentisono alle prese con il concorso nazionale.
Intendiamo cogliere questa occasione per mettere a fuoco alcune delle varie questioni che il programma del concorso riprende dall'all A del Decreto ministeriale 201/99, particolarmente impegnative se rapportate con le tematiche specifiche dell'età evolutiva cui gli anni della scuola secondaria corrispondono.
Problemi come la motivazione allo studio e l'allestimento di contesti che incentivino al lavoro, la conquista di autostima, le prove di definizione della propria identità nel confronto con i pari e nelle prime esperienze di alternanza scuola lavoro, proiettano sullo studio della musica e dello strumento tra gli 11 e i 18 anni una luce di particolare interesse. L'iniziativa allestita dal dipartimento Dida.Mu.St si articola in due momenti.
Il convegno del 9 maggio è proposto come occasione di riflessione e acquisizione di conoscenze attraverso il confronto con esperienze esemplari raccolte sul territorio nazionale (e oltre). In esso è prevista anche una sessione poster, che sarà allestita negli spazi adiacenti alla Sala Accademica per tutta la durata della giornata. Sia i poster, sia le tracce e i riferimenti in rete proposti dalle relazioni, saranno pubblicati sul sito del dipartimento www.alziamoilvolume.it.
La tavola rotonda prevista per il prossimo 9 settembre è pensata come occasione di discussione e progettazione condivisa di alcune linee guida utili a far crescere e meglio integrare le risorse per gli studi musicali già presenti nella rete scolastica di Roma e provincia, cui il dipartimento DidaMuSt del Conservatorio di Roma offre il suo supporto e la sua collaborazione. Tra gli elementi di maggior criticità della (non) applicazione della Riforma degli studi musicali rientra infatti proprio la carenza di contatti e confronti su metodologie e programmi di studio tra i diversi livelli scolari, cui si deve, almeno in parte, l'assenza di un coerente ed efficace percorso di continuità verticale degli studi musicali. Rispetto a tale assenza, la recente legge 107 stimola e richiede nuovi interventi progettuali La partecipazione ai convegni e ai momenti di formazione promossi dalle istituzioni accademiche del MIUR è riconosciuta come un diritto dei docenti ai sensi della normativa vigente.

Sarà rilasciata una attestazione di presenza Dipartimento DidaMuSt (Didattica della Musica e dello Strumento)
Proff. Carla Conti, Franca Ferrari, Riccardo Giovannini, Roberto Giuliani, Franco A. Mirenzi
Per info o contatti: c.conti@conservatoriosantacecilia.it , f.ferrari@conservatoriosantacecilia.it

9.00
Introduzione ai temi del convegno - Docenti del Dipartimento di Didattica della Musica e dello Strumento del Conservatorio Santa Cecilia

10.00
L'insegnamento strumentale nelle scuole a indirizzo musicale - Annalisa Spadolini, Roma

10.30
Voce – corpo- strumento nella didattica della secondaria: esperienze al liceo musicale di Torino - Alberto e Alessandro Conrado, Torino

11.30
La pratica orchestrale come strumento didattico e le mansioni del docente - direttore Simone Genuini, Roma

12.00
Sfide e motivazione al lavoro, autonomia e condivisione: esperienze con l'orchestra d'archi giovanile della Svizzera italiana - Anna Modesti, Lugano

13.00
Oltre le barriere: la rete regionale dei flauti in Toscana - Gloria Lucchesi, Firenze

13.30

SESSIONE POSTER

14.30
La continuità verticale e orizzontale con le scuole e le risorse del territorio: esperienze al Liceo Musicale di Bergamo - Francesco Chigioni, Bergamo

15.30
Esagramma: dall'Educazione Orchestrale Inclusiva all'Orchestra Sinfonica - Licia Sbattella e Francesca Vergani, Milano

16.30
Insegnare e suonare con gli alunni BES. Modelli e testimonianze di didattica inclusiva dalle scuole del Lazio - Amalia Lavinia Rizzo, Roma

17.30
L'ascolto e l'improvvisazione prima della lettura: un progetto innovativo e efficace per la classe di fisarmonica - Claudio Ginobi, Roma

18.00
Dallo studio di un brano alla composizione originale: spunti per imparare a pensare e scrivere la musica - Nicola Pignatiello, Roma

18.30
Conclusioni - Franca Ferrari, Roma

Il POSTER– che può essere inviato in formato digitale (un'unica slide, comprensiva di testi e immagini, salvata in formato pdf) e, se ammesso, sarà stampato a nostra cura - può essere dedicato a una mappa di percorsi didattici possibili intorno ad un'opera significativa del proprio repertorio esecutivo o ad un progetto realizzato con la propria classe / i di strumento in relazione ad uno dei punti previsti nell'all. A del dm201/99.

A me piace il blues: percorso di composizione guidata per Arianna. Alla ricerca della motivazione perduta!
I.C. A.M. Ricci (Ri) -­ Docente: Vera Mazzotta Visualizza Poster

Ricercare. Dall'imitazione / improvvisazione violinistica alla composizione di una forma strumentale un progetto condotto dal prof. Alberto Caponi con gli allievi di violino della I^ cl. IC Regina Elena e della I^ cl. IC Santi Savarino, Roma, a.a. 2015-­‐2016Visualizza Poster

Sanitansamble Visualizza Poster

Il saluto musicale all'inizio del convegno, offerto dal gruppo di percussioni dell'IC "Ilaria Alpi" di Ladispoli, diretto da Raffaele Di Fenza


Gloria Lucchesi
Oltre le barriere: Rete regionale flauti Toscana
Visualizza presentazione Pdf

Per vedere / ascoltare i progetti della Rete Flauti Toscana:
Premio Abbado Award 2016 - https://www.youtube.com/watch?v=wYoP1XpVq0g 
Flauti Erranti con lettere - https://www.youtube.com/watch?v=3Wlk8P_x1No 
1573 .. dalla camerata dei Bardi… - https://www.youtube.com/watch?v=-dn-2e0hAdA 
1443…i Galilei da S. Maria a Monte… - https://www.youtube.com/watch?v=PlN0gfn1yc0 
Flutes Colorees HendriK Hofmeyr - https://www.youtube.com/watch?v=l41Z0_vBNIE 
Rete Regionale Flauti Toscana - https://www.youtube.com/channel/UCkUsjwY8dN79Q9teTuE5PZA
Flutes colorees - https://www.youtube.com/channel/UC-sAaoKXloRcwvR-X_Eygng’

Licia Sbattella, Phd - Francesca Vergani
Esagramma: dall’Educazione Orchestrale Inclusiva all’Orchestra Sinfonica
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus - mail: fondazione.sequeri@esagramma.net - sitoweb: www.esagramma.net
Visualizza presentazione Pdf

Anna Modesti
Sfide e motivazione al lavoro, autonomia e condivisione esperienza con l'Orchestra d'Archi giovanile della Svizzera Italiana
Visualizza esempio
Visualizza presentazione Pdf

La prima parte di una prova - https://youtu.be/rmaZKyTQeIo
Per vedere e ascoltare in rete l'Orchestra d'archi giovanile della Svizzera italiana diretta da Anna Modesti
W.A. Mozart. Divertimento in Fa magg KV138 - https://www.youtube.com/watch?v=eHqav-MP5u4
A. Dvorak, Serenata per archi in Mi magg - https://www.youtube.com/watch?v=0dm0G-21MJ4
Semini, Policromie per archi: Nero - https://www.youtube.com/watch?v=DNXzbCeMUHE
Semini, Policromie per archi: Verde chiaro - https://www.youtube.com/watch?v=Roxxf8yC29w
F. Schubert, Quartetto in re min D 810 - https://www.youtube.com/watch?v=bNKEgYpeq6o

Amalia Lavinia Rizzo
Insegnare e suonare con gli alunni BES
Modelli e testimonianze di didattica inclusiva nelle scuole del Lazio
Visualizza presentazione Pdf

Annalisa Spadolini
L’insegnamento strumentale nelle scuolead indirizzo musicale- storia e prospettive future
Visualizza presentazione Pdf

Claudio Ginobi
L'ascolto e l'improvvisazione prima della lettura: un progetto innovativo e efficace per la classe di fisarmonica
Visualizza video
Visualizza presentazione PDF

Nicola Pignatiello
Le competenze in uscita del musicista nella secondaria di I grado
Visualizza presentazione PDF
Tutti gli mp3 citati nel pdf sono scaricabili al link: Ascolta gli Mp3
Per vedere / ascoltare il lavoro compositivo degli alunni di Nicola, cfr.
Visualizza video
Visualizza video


Alberto Conrado, Alessandro Conrado Voce – corpo- strumento nella didattica della secondaria: esperienze al liceo musicale di Torino
Visualizza Mappa 1

Il gesto del violinista e quello del giocatore di ping pong Da una masterclass di Isaac Stern
Visualizza Video
Cantare prima di suonare: da una masterclass di Isaac Stern
Visualizza Video

Visualizza Mappa 2
Esibizione del coro del Liceo musicale Cavour, vincitore del concorso Indicibili Incanti 2015, nel cortile del Ministero Visualizza Video
Body Percussion: dalle classi dm 8 al liceo musicale Visualizza Video

Francesco Chigioni
La continuità verticale e orizzontale con le scuole e le risorse del territorio: esperienze al Liceo Musicale di Bergamo
Visualizza introduzione PDF
Visualizza presentazione PDF
Per vedere e ascoltare i gruppi musicali giovanili presentati da Francesco Chigioni, cfr.
La big band del gemellaggio con la scuola tedesca: Visualizza Video
Concerto di fine anno al liceo musicale: Visualizza Video
Attività musicali integrate sul territorio: Visualizza Video